Le attività di ricerca riguardano il patrimonio architettonico del XX secolo, analizzato nei suoi caratteri costruttivi, tecnologici e architettonici con particolare attenzione ai problemi di obsolescenza fisica e funzionale e ai processi di recupero, riqualificazione ed efficientamento energetico.
Le ricerche affrontano i temi della conoscenza, conservazione e valorizzazione delle architetture moderne e contemporanee attraverso un approccio interdisciplinare che integra competenze disciplinari nell'ambito del recupero e della conservazione del costruito moderno.
In particolare, gli studi si sviluppano su:
- l’analisi delle tecniche costruttive e dei materiali innovativi del Novecento;
- la sperimentazione di metodologie di intervento compatibili e di manutenzione programmata;
- l’impiego di strumenti digitali e applicazioni “smart” per la catalogazione e la gestione del patrimonio moderno.
Tra le principali esperienze si segnalano la partecipazione al progetto europeo JPICH – CONSECH20, dedicato alla conservazione del patrimonio architettonico in calcestruzzo armato del XX secolo e il progetto di censimento e schedatura dell’architettura moderna e contemporanea in Liguria, realizzato con la Regione Liguria, il Ministero della Cultura e il CNR di Pisa, da cui sono derivati il volume Architetture in Liguria dopo il 1945 e l’applicazione LigurArch900.