L'ambito di ricerca dedicato alla digitalizzazione del costruito affronta i temi dell’innovazione tecnologica per la gestione dei processi di conoscenza, recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico.
Le attività si concentrano sulla progettazione e sull’interoperabilità di sistemi informativi digitali - database, GIS e BIM - per supportare tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio, dalla conoscenza preliminare alla manutenzione.
Le ricerche si sviluppano in collaborazione con esperti di tecnologie informatiche e riguardano:
- la modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente (Building Information Modelling);
- i sistemi informativi DBMS, GIS e WebGIS per la raccolta, gestione e condivisione dei dati conoscitivi relativi agli edifici e ai contesti urbani e territoriali.
Questo ambito di ricerca è stato sviluppato nell’ambito di progetti di rilievo nazionale, tra cui il progetto PRIN 2017 – HPFC Historic Preservation Foundation Classes, dedicato all’interoperabilità dei dati nella tutela del patrimonio architettonico; il proeggetto PRIN 2010–2011 – BHIMM, sulla modellazione e gestione delle informazioni per il patrimonio edilizio esistente e il progetto regionale e ministeriale di catalogazione e valorizzazione del patrimonio architettonico del secondo Novecento in Liguria, con la realizzazione dell’applicazione LigurArch900 in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa.